Con la le nuove norme del 2010, gli indirizzi di studio “Tecnico dei servizi sociali” e “Dirigente di comunità” confluiscono nell’indirizzo Servizi Socio Sanitari.
Il nuovo percorso di studi mantiene inalterata la specificità dei precedenti indirizzi caratterizzandosi per la pluralità dell’offerta formativa nel settore dei servizi sociali, sanitari ed educativi.
Il Diplomato di questo indirizzo acquisisce le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.
Le principali aree di intervento riguardano la mediazione familiare, l’immigrazione, le fasce deboli, le attività socio culturali e tutto il settore legato al benessere psico fisico, dall’ambito più prettamente sanitario a quello ludico e sportivo.
Questa figura professionale è adeguatamente formata per:

  • prendersi cura degli altri soddisfacendo i loro bisogni relativamente al loro stato di salute o alle
    loro tappe psico-fisiche e contribuendo a promuovere stili di vita nel rispetto delle norme
    igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza;
  • intervenire nella gestione dell’impresa socio-sanitaria e nella promozione di attività di assistenza
    e di animazione;
  • utilizzare metodologie e strumenti operativi atti a rilevare i bisogni socio sanitari di un territorio
    attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali e pianificare progetti individuali,
    di gruppo e di comunità in relazione alle singole esigenze ;
  • predisporre ambienti, materiali e spazi idonei all’utenza a cui sono destinati;
  • favorire l’integrazione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
  • mediare correttamente la relazione fra utenti e operatori assicurando l’efficacia dell’intervento e
    predisponendo, all’occorrenza, piani individualizzati di intervento;
  • relazionarsi con le altre figure del sociale nei settori dei minori, anziani, diversamente abili, a
    sostegno e tutela della persona, della sua famiglia e della comunità, per favorire l’integrazione e
    migliorare la qualità della vita;
  • conoscere e utilizzare tecniche di animazione siano sociali, ludiche, culturali, espressive,
    motorie, manuali, musicali come momento di aggregazione fra le persone motivando gli utenti a
    partecipare alle attività proposte e garantendone il coinvolgimento;
  • favorire la comunicazione fra persone e gruppi, anche appartenenti a culture e contesti diversi,
    attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati;
  • organizzare e condurre attività per favorire il benessere e l’autonomia della persona con disagio;
  • condividere le competenze nel team;
  • utilizzare le metodologie proprie della pedagogia per l’individuazione, la conduzione e il
    monitoraggio degli interventi educativi più idonei;
  • individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita
    quotidiana;
  • contribuire a informare e orientare l’utente al fine di facilitare l’accessibilità e la fruizione
    autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio e per indirizzarlo verso idonee
    strutture;
  • utilizzare strumenti di monitoraggio e di valutazione della qualità del servizio e dell’intervento
    erogati, al fine di migliorarli;
  • utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo;
  • conoscere ed applicare la normativa sulla privacy e sulla sicurezza sociale e sanitaria.

1. Proseguimento degli studi:

Il Diploma consente l’ accesso a tutte le facoltà universitarie anche se la preparazione conseguita orienta naturalmente verso i corsi di studio delle facoltà di Scienze Motorie e dello Sport, Psicologia, Scienze Sociali, Scienze della Formazione, Educatore delle Comunità Infantili,
Educatore Professionale, Educatore di Comunità, Servizi Sociali e ai corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie: medicina, Scienze Infermieristiche, Fisioterapia, Logopedia, Tecnico dell’Educazione e della riabilitazione psichiatrica e psico-sociale, Terapista della neuro e psico motricità dell’età evolutiva.

2. Sbocchi professionali:

Il Diplomato in Servizi Socio-Sanitari ha le competenze necessarie per svolgere attività professionali presso strutture comunitarie pubbliche e private quali: strutture ospedaliere, residenze sanitarie, centri diurni, centri ricreativi, case di riposo, ludoteche, strutture per disabili, case famiglia, comunità di recupero, mense aziendali, in qualità di animatore socio educativo o svolgendo tutte quelle mansioni in cui si richiedono abilità tecniche di osservazione, di comunicazione interpersonale, di dinamiche di gruppo e utilizzazione di abilità ludiche e di animazione.
E ancora possiede la preparazione idonea per svolgere attività di Educatore nelle scuole d’Infanzia, Addetto all’Assistenza di base, Operatore Socio Sanitario (solo in alcune Regioni e con ulteriore modulo di 400 ore di competenza dell’Assessorato al diritto alla Salute), Insegnante
Tecnico Pratico negli Istituti Superiori Professionali.

Piano di Studi e Orario Settimanale

Loading