SINTESI del REGOLAMENTO per la DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Validità della Didattica Digitale
La DDI è lo strumento didattico che consente di garantire il diritto all’apprendimento delle Studentesse e degli Studenti in caso di lockdown, quarantena, isolamento fiduciario e condizioni di salute, opportunamente attestate da Autorità Sanitaria. In ogni caso l’attività didattica a distanza in modalità esclusiva non può essere che temporanea.
La Didattica a Distanza di singoli Studenti che ne abbiano titolo potrà essere assicurata dalla Scuola solo per una quota di ore di insegnamento in sincrono mentre la quota maggiore di didattica potrà essere realizzata in modalità asincrona. In queste occorrenze i Consigli di Classe e i singoli Docenti delle Discipline della Classe, prescriveranno un’articolazione specifica dell’insegnamento on line.
La progettazione della DDI
il “Progetto della Didattica Digitale Integrata di Classe” è redatto da ogni Consiglio di Classe. È delineato nel rispetto del presente Regolamento, tiene nella massima considerazione il contesto di Classe e assicura la sostenibilità delle attività proposte, un adeguato equilibrio tra le attività sincrone e asincrone,
Attività didattiche integrative
Oltre le unità orarie previste nell’Orario di lezione ogni Docente dispone di un monte orario di circa 90 minuti a settimana, derivante dai minuti di riduzione delle seconde, terze, quarte e quinte ore: i detti 90’ sono prestati dai Docenti per lo svolgimento di attività didattiche integrative e vengono registrati in apposito Documento del Consiglio di Classe.
Le piattaforme digitali istituzionali
Il Registro Elettronico, Piattaforma G SUITE.
Del Dominio di tali piattaforme la ns. Scuola è titolare.
Il Dirigente può consentire l’utilizzo di altre applicazioni web, previo accertamento dell’idoneità del mezzo.
Casi in cui vengono effettuate lezioni in DID
- Tutta la Classe in condizione di quarantena fiduciaria o comunque per ragioni di sicurezza si impone l’esclusività della didattica da remoto:
il Consiglio di Classe assicura almeno 20 ore settimanali di didattica in modalità sincrona con l’intero Gruppo Classe, con possibilità di prevedere ulteriori attività in piccoli gruppi nonché proposte in modalità asincrona secondo le metodologie ritenute più idonee. - A giorni alterni una prima metà della Classe ed una seconda metà seguono le lezioni in presenza:
La Scuola assicura almeno 20 ore settimanali di didattica in modalità remota sincrona con il Gruppo Classe che volta per volta non può seguire le lezioni in presenza - Solo un piccolo gruppo di Studenti – o addirittura un solo Studente – si trovi nelle condizioni descritte in precedenza Anche in questo caso il Consiglio di Classe assicura almeno 20 ore di didattica per settimana da effettuare in modalità remota mista, in considerazione della specificità della situazione, della disponibilità degli strumenti della Scuola e delle scelte del Docente
Lezioni Asincrone
Tutte le attività svolte in modalità asincrona devono essere documentabili e, in fase di progettazione delle stesse, va stimato l’impegno orario richiesto alle studentesse e agli studenti ai fini della corretta restituzione del monte ore disciplinare complessivo.
Gli insegnanti progettano e realizzano le Attività Integrative Digitali asincrone in maniera integrata alle altre modalità didattiche a distanza e in presenza sulla base degli obiettivi di apprendimento individuati nella programmazione disciplinare,
Norme per lo svolgimento delle Attività Digitali in modalità asincrona
Tra queste attività didattiche le video – lezioni registrate autonomamente o reperite su piattaforme fidate, documentari audio e video, filmati, letture da siti di pubblicazioni e materiali diversi che possano essere depositati su cloud o su registro Elettronico o raggiunti grazie a link.
Gli Insegnanti progettano e realizzano la didattica integrata in autonomia, ma è necessario che venga coordinata in Consiglio di Classe, anche su base plurisettimanale.
Nella norma i Docenti consegnano i compiti da svolgere nell’ambito delle Attività Integrativa Digitale asincrone dal lunedì al sabato, entro le ore 18,00.
Lezioni sincrone
Casi in cui si effettuano lezioni in sincrono:
a. Impossibilità di seguire le lezioni in presenza da parte di 1 – 5 Alunni in una Classe:
a.1. Collegamento dalla Classe –
a.2. Collegamento del Docente dalla postazione personale per effettuare Lezioni integrative
b. Impossibilità di seguire le lezioni in presenza da parte di tutta la Classe:
I collegamenti in sincrono dalla Classe in piattaforma avvengono nel rispetto dell’orario ordinario. Il Consiglio di Classe, con il benestare della Presidenza, può disporre una quota di orario di lezione in modalità asincrona.
c. Impossibilità di effettuare le lezioni in presenza da parte del Docente
Il collegamento in sincrono viene effettuato dal domicilio del Docente alla Classe. Deve avvenire secondo l’orario settimanale. In queste situazioni la Scuola tenderà ad assicurare la presenza di Docente ITP o di altro personale di Sorveglianza in Classe durante tutta la lezione.
d. Caso di lockdown parziale con lezioni in presenza a giorni o settimane alterne e in diverse altre modalità che sommano lezioni in presenza per quote modulabili dall’1 al 99%.
Nei giorni in cui la Classe segue da casa il Docente è di norma in Aula e tiene le lezioni secondo l’orario del calendario
In tutte le occasioni in cui i Discenti seguono le attività didattica a distanza il singolo Consiglio di Classe, sulla base dei criteri individuati dal presente Regolamento, avrà cura di predisporre una modulazione delle quote orarie in sincrono e asincrono, assicurando lo spazio orario settimanale per ciascuna Disciplina.
Quando il Consiglio di Classe, con il permesso esplicito della Dirigenza, dovesse apportare modifiche all’orario prestabilito, mette a conoscenza le famiglie pubblicando le variazioni sul Sito della Scuola e sul Registro Elettronico.
Regole per il corretto svolgimento delle Attività Digitali in modalità sincrona
All’inizio del meeting, l’insegnante avrà cura di rilevare la presenza delle studentesse e degli studenti e le eventuali assenze. L’assenza alle videolezioni programmate da orario settimanale deve essere giustificata alla stregua delle assenze dalle lezioni in presenza.
Le lezioni a distanza si effettuano in perfetta analogia alle lezioni in presenza e seguono le prescrizioni del Regolamento d’Istituto. La mancata osservanza delle prescrizioni può comportare sanzioni disciplinari, anche gravi
La norma di fondo consiste nel tenere un comportamento e abbigliamento consoni alla situazione.
Partecipazione:
Alle lezioni, analogamente a quanto accade in presenza, prendono parte solo i Docenti, gli Assistenti Educativi, gli Studenti della Classe ed eventualmente il Dirigente. A tutela della riservatezza di ogni Docente e Studente è assolutamente vietato ad altri prendere parte o anche solo vedere o ascoltare le lezioni in sincrono.
i Docenti
- predispongono un adeguato setting “d’aula” virtuale evitando interferenze tra la lezione ed eventuali distrattori;
- svolgono attività di formazione sul cyber bullismo e sui rischi derivanti dall’utilizzo della rete in modalità interdisciplinare;
- annotano sul Registro Elettronico le assenze e le presenze dei Discenti;
- possono, per giusto motivo, registrare o consentire la registrazione al singolo Studente o alla Classe per intero – con atto esplicito annotato sul Registro Elettronico, della parte di lezione riservata alla propria spiegazione al fine di farne eventuale riutilizzo per studenti assenti o per recupero. Il materiale registrato può essere visionato esclusivamente dagli Allievi del Docente;
- riprendono gli Studenti che non si attengono alle norme di comportamento. Quando la Studentessa o lo Studente richiamati non adeguano il proprio comportamento alla situazione scolastica i Docenti possono attribuire ai ragazzi una nota disciplinare ed eventualmente escluderli dalla video-lezione. Il richiamo dovrà poi essere visto e firmato da un Genitore.
Gli Studenti:
- individuano nella propria abitazione una postazione di lavoro riservata, possibilmente priva di rumori di fondo, che non consenta ad altri la visione e l’ascolto della lezione: condizioni tutte che favoriscono la maggiore attenzione, l’ambiente più adatto per l’apprendimento.
- partecipano a tutte le video – lezioni; i Genitori ne giustificano l’eventuale assenza – anche di una sola ora – sul Registro Elettronico;
- sono puntuali come devono esserlo a Scuola;
- mantengono un comportamento ed un abbigliamento consono.
- sono provvisti del materiale necessario per lo svolgimento delle attività;
- indossano cuffie per evitare che persone terze possano intromettersi nelle lezioni, riducono al minimo eventuali distrattori e mantengono il maggior grado di attenzione e concentrazione
- partecipano al meeting con la videocamera attivata con inquadratura in primo piano; è consigliato mantenere lo sfondo sfocato; la videocamera disattivata è consentita dal Docente solo in casi particolari e su richiesta motivata della studentessa o dello studente
- mantengono spento il microfono che attivano solo con il consenso del Docente;
- partecipano ordinatamente al meeting richiedendo di intervenire all’insegnante sulla chat o utilizzando gli strumenti di prenotazione disponibili sulla piattaforma (alzata di mano, etc.);
- svolgono regolarmente i compiti assegnati seguendo le scadenza indicate in Classroom e/o nel Registro Elettronico;
È vietato:
- interrompere la lezione. Anche quando uno Studente viene ammesso a lezione in ritardo prenderà parte al lavoro senza interrompere la didattica;
- lasciare la lezione senza il consenso esplicito del Docente;
- silenziare o estromettere il Docente dal meeting;
- permettere a terzi di partecipare o comunque vedere o ascoltare la lezione senza l’esplicito consenso del Docente – che in questo caso ne annoterà sul Registro la partecipazione;
- registrare e diffondere foto o stralci di videolezioni senza l’esplicito consenso del Docente annotato sul Registro Elettronico;
- registrare e diffondere foto o stralci di videolezioni che ritraggono altri studenti;
- produrre e/o diffondere contenuti digitali con immagini o stralci di videolezioni per distorcere il messaggio della lezione e/o che siano lesivi della dignità delle persone;
- offendere, silenziare, giudicare, espellere i propri compagni durante le videolezioni;
- violare la privacy degli utenti o inviare materiale non didattico
I Familiari:
- Non prendono parte né seguono o ascoltano le lezioni che sono riservate ai soli Studenti;
- Comunicano con i Docenti, li informano di eventuali difficoltà di diverso genere o di problemi di salute dei propri ragazzi, prendono contatti col Docente con mail
inizialedelnome.cognome@iisscesarebattistivelletri.education; - Qualora intendano avere un colloquio con un Docente inviano mail alla quale il Docente risponderà indicando data e orario di collegamento che avverrà tramite la piattaforma Meet
Di queste norme l’Istituto ha inserito uno stralcio in appendice al Patto di Corresponsabilità Educativa Scuola- Famiglia.
Nello stesso Documento sono indicati gli impegni da assumere per la DDI e in relazione all’emergenza sanitaria
Supporto alle famiglie prive di strumenti digitali
Al fine di offrire un supporto alle famiglie prive o carenti di strumenti digitali per favorire la partecipazione delle Studentesse e degli Studenti alle attività didattiche a distanza. è istituito nel ns. Istituto un servizio di comodato d’uso gratuito di netbook, tablet, servizi di connettività.
Velletri, 9 Gennaio 2022 | Il Dirigente Scolastico dott. Eugenio DIBENNARDO |