
PERCORSI DI II LIVELLO
ISTITUTO TECNICO AGRARIO SERALE
A partire dall’anno scolastico 2017-2018 è attivo nell’Istituto un Corso ISTITUTO TECNICO AGRARIO di II livello serale per adulti.
Il Corso guida l’adulto fino all’Esame di I Stato attraverso un percorso personalizzato che tiene conto delle competenze scolastiche e formative pregresse e di quelle lavorative. A questo scopo la didattica è
strutturata in moduli di apprendimento pluridisciplinari flessibili che coinvolgono nello stesso modulo più saperi e più competenze.
Ritornare a scuola in età adulta è possibile e diventa un’occasione per: Acquisire competenze professionali che permettano di migliorare la posizione lavorativa ed economica; Migliorare la capacità di
comunicare le proprie idee nel lavoro e nella vita sociale; Avere nuovi stimoli culturali per comprendere meglio i fenomeni della realtà un cui viviamo; Cercare nel diploma una via per trovare lavoro; Creare un’opportunità per
gli studenti stranieri che vogliono proseguire il corso di studi iniziato nel paese di origine e per gli ex-studenti dei corsi diurni che cercano nella scuola serale percorsi di apprendimento atti a conciliare scuola e lavoro.
Al termine il corso conferisce il titolo statale in Perito Tecnico Agrario in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria così come normato a livello nazionale, consentendo l’iscrizione all’Albo dei Periti Agrari . Nell’Istituto “C. Battisti” è prevista
l’articolazione “Produzione e Trasformazione” nell’ambito della quale si approfondiscono le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei
relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie. EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO Curricolo verticale Le competenze dello studente all’ottenimento del Diploma saranno: Identificare e descrivere
le caratteristiche significative dei contesti ambientali. Organizzare attività produttive ecocompatibili.
Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza.
Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza. Elaborare stime di valore, relazioni di
analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale. Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate. Intervenire nel rilievo topografico e nelle
interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali. Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità
dell’ambiente. Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali. I corsi sono rivolti a persone occupate o disoccupate.
Le iscrizioni inseriscono lo studente al Primo, Secondo o Terzo Periodo Didattico, che sostituiscono le classi, rispettivamente, del Primo e Secondo Biennio e del Quinto anno; Il Piano di Studi (PSP) è
personalizzato. Ad ogni iscritto è garantita la valutazione delle competenze formali, non formali ed informali di modo da predisporre un percorso di studi tagliato sulle esigenze, le qualifiche e le esperienze dello studente
adulto; L’architettura del corso è pertanto incardinata su UDA (Unità di Apprendimento) in cui ogni disciplina è articolata.
Lo studente titolare delle UDA potrà dunque ridurre il tempo scuola col solo espletamento di quelle previste nel suo PSP; La Commissione per il Patto Formativo valuterà, per ogni iscritto, il percorso di studi più
idoneo al conseguimento del diploma finale, anche attraverso la certificazione di crediti scolastici, professionali, esperienze personali e crediti formativi acquisiti nel mondo del lavoro o accademico, stabilendo eventuali
esoneri, anche parziali, in alcune discipline; Gli studenti che avessero frequentato con successo altri corsi scolastici e/o universitari potranno vedersi accreditate più UDA o intere discipline; Agli studenti che risultassero
non promossi alla classe successiva, provenienti da altri Istituti o dal Corso Mattutino, saranno accreditate le UDA delle discipline scrutinate con voto sufficiente. Utilizzo della quota di autonomia ORARIO Si articola in 5 sere
settimanali dal lunedì al venerdì. Ogni sera 4 ore di lezione da 60 ‘ con inizio alle h 17.30 e fine alle 21.30.
I corsi hanno un monte ore pari al 70% dei corsi diurni, circa 23 ore settimanali.
1. Percorso Quinquennale Istituzionale 2. Percorso Sperimentale QuadriennaleIl Corso – un tempo era denominato Ragioneria – integra le competenze di indirizzo – Diritto ed Economia – con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo in un mondo globale e contribuire all’innovazione e al miglioramento organizzativo e tecnologico di Enti Pubblici e Aziende inserite nel contesto internazionale. Specificità del percorso è costituita dall’Insegnamento per tutti gli anni di indirizzo delle Discipline:a Diritto b. Economia c. Lingua Inglese d. Lingua Francese e. Informatica Il Quadriennio Sperimentale: Lo Studente del Tecnico Economico al termine del percorso istituzionale quadriennale o sperimentale quadriennale avrà acquisito approfondite e vaste competenze nelle Discipline Comuni di Italiano, Storia, Geografia, Lingua Inglese e Francese, Scienze Motorie e Scienze naturali che gli/le consentiranno di percorrere con sicurezza gli Studi Universitari di qualsiasi ambito. Ma in particolare l’acquisizione delle competenze specifiche dell’indirizzo gli / le consentiranno di:
Si presentano dunque molto ampie le prospettive di svolgere attività lavorative in una vastità di ambiti, dal settore pubblico a quello privato all’impegno professionale nel settore amministrativo di imprese pubbliche e private, uffici legali e commerciali, aziende che si occupano di nuove tecnologie, import/export, enti territoriali: Piani di Studio e Orario Settimanale del percorso Quinquennale: Piani di Studio e Orario Settimanale del percorso Quadriennale ADEGUAMENTO e RIMODULAZIONE del CALENDARIO SCOLASTICO ANNUALE e dell’ORARIO SETTIMANALE delle LEZIONI L’orario settimanale si articola su quaranta unità orarie di 60 minuti ciascuna articolate su cinque giorni settimanali con il sabato libero. L’orario giornaliero (ingresso ore 7.50 – uscita ore 14,50), prevede sette unità orarie con due intervalli di dieci minuti. Si prevede un monte ore settimanale di 34 per il biennio e 35 il terzo e quarto anno. Si prevede la compresenza per alcune discipline, appartenenti alla stessa area, al fine di: 1. mantenere anche nel percorso quadriennale il curricolo di 5280 ore previsto dal percorso di studio quinquennale; 2. assicurare l’insegnamento di tutte le discipline previste dall’indirizzo di studi; 3. potenziare le attività didattiche-laboratoriali, attraverso l’adozione di attività multiinterdisciplinari. Il nostro Istituto si attiverà, attraverso un gruppo di lavoro, progettando Unità di Apprendimento (Uda) a carattere multidisciplinare, con lo scopo di dar vita a “prodotti tangibili”, idonei a sviluppare specifiche competenze-obiettivo, oggetto di valutazione e certificazione, utilizzando la didattica laboratoriale e la modalità del lavoro per gruppi. A tal fine si attueranno delle ore in compresenza secondo lo schema sotto indicato. Si prevede la suddivisione dell’anno scolastico in due periodi di uguale durata: 1° periodo: inizio anno scolastico – 31 gennaio 2° periodo: 1° febbraio – termine attività didattica |
La rapida e continua evoluzione della società riguarda tutti i settori della produzione ed anche il mondo dell’intervento umano sul territorio a partire dalle costruzioni, dall’organizzazione degli spazi all’evoluzione del mondo delle infrastrutture. L’attività professionale che l’uomo svolge in questi ambiti richiede profili e competenze sempre più specifiche per misurarsi con realtà competitive e complesse. La figura del Geometra diplomato nell’Indirizzo CAT si colloca in questo scenario con le elevate conoscenze previste dal piano di studi ed è quindi in grado di far fronte ai profondi cambiamenti che riguardano il settore:
Questi scenari operativi, offrono ai diplomati CAT ampie opportunità di ingresso nel mondo del lavoro. Competenze specifiche: A conclusione del percorso quinquennale il diplomato nell’indirizzo CAT “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, oltre importanti conoscenze e solida preparazione nelle discipline comuni come la Lingua Italiana e Inglese, la Matematica, le Scienze biologiche, consegue specifiche competenze che gli / le consentono di svolgere un’ampia gamma di attività professionali. In particolare il Geometra:
AMBITI LAVORATIVI del Diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio EDILIZIA, URBANISTICA E AMBIENTE
GEOMATICA E ATTIVITA’ CATASTALE
ESTIMO E ATTIVITA’ PERITALE
Nell’ambito della prosecuzione degli Studi Universitari o comunque di alti Studi il Diplomato Geometra può avviarsi con sicurezza in tutti gli ambiti e le Facoltà, da quelle Tecniche, Scientifiche, del Diritto e Umanistiche. Piano di Studi |
Tecnico Agrario indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria Illustrazione e Quadro Orario
Il Perito nell’Agraria, Agroalimentare ed Agroindustria ha competenze e conoscenze specifiche:
Il Perito Agrario inoltre
Inoltre lo studio teorico e pratico delle discipline del piano di studi porta il diplomato ad avere un Discipline e Orario settimanale nelle cinque Classi: |
|
Con la le nuove norme del 2010, gli indirizzi di studio “Tecnico dei servizi sociali” e “Dirigente di comunità” confluiscono nell’indirizzo Servizi Socio Sanitari. Il nuovo percorso di studi mantiene inalterata la specificità dei precedenti indirizzi caratterizzandosi per la pluralità dell’offerta formativa nel settore dei servizi sociali, sanitari ed educativi. Il Diplomato di questo indirizzo acquisisce le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale. Le principali aree di intervento riguardano la mediazione familiare, l’immigrazione, le fasce deboli, le attività socio culturali e tutto il settore legato al benessere psico fisico, dall’ambito più prettamente sanitario a quello ludico e sportivo. Questa figura professionale è adeguatamente formata per:
1. Proseguimento degli studi: Il Diploma consente l’ accesso a tutte le facoltà universitarie anche se la preparazione conseguita orienta naturalmente verso i corsi di studio delle facoltà di Scienze Motorie e dello Sport, Psicologia, Scienze Sociali, Scienze della Formazione, Educatore delle Comunità Infantili, 2. Sbocchi professionali: Il Diplomato in Servizi Socio-Sanitari ha le competenze necessarie per svolgere attività professionali presso strutture comunitarie pubbliche e private quali: strutture ospedaliere, residenze sanitarie, centri diurni, centri ricreativi, case di riposo, ludoteche, strutture per disabili, case famiglia, comunità di recupero, mense aziendali, in qualità di animatore socio educativo o svolgendo tutte quelle mansioni in cui si richiedono abilità tecniche di osservazione, di comunicazione interpersonale, di dinamiche di gruppo e utilizzazione di abilità ludiche e di animazione. Piano di Studi e Orario Settimanale |
Indirizzi |
Architettura e Ambiente Arti Figurative di Disegno dal vero e Modellazione Design dei Metalli e delle Pietre Preziose |
Il percorso formativo comune: il Biennio. I primi 2 anni sono indirizzati allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Al termine dei 5 anni gli Studenti oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, saranno in grado di:
Nello Specifico gli Indirizzi Artistici di Studio presenti nel ns. istituto si riferiscono a 3 ambiti, Architettura e Ambiente, Arti Figurative e Plastiche e Design dei Metalli e delle Pietre preziose. |
Gli Indirizzi del triennio successivo:
a. Architettura e Ambiente: A conclusione del quinquennio la Studentessa e lo Studente possiederanno un’approfondita conoscenza degli elementi costitutivi dell’Architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali; in particolare
|
![]() |
b. Arti Figurative e Plastiche I Diplomati nell’indirizzo possiedono un’approfondita conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; in particolare
|
![]() |
c. Design dell’Oro, dei Metalli e delle Pietre preziose il Diplomato / La Diplomata nell’indirizzo possiede un’approfondita conoscenza degli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma. In particolare
|
![]() |
Piani di Studio
Giorno della Memoria Ogni anno il 27 Gennaio ricordiamo i nostri concittadini uccisi nella sanguinaria strage degli innocenti compiuta dal Nazi-Fascismo. Non sappiamo ancora se nel gennaio 2022 la condizione epidemiologica del paese consentirà ai nostri Ragazzi, Famiglie, Docenti e loro ospiti di effettuare la commemorare nella consueta forma partecipata. In ogni caso per tutta la nostra Scuola il 27 Gennaio non sarà mai un giorno qualunque. |
Nella foto il 27 Gennaio 2014 il Sindaco della nostra città ed il Viceconsole di Israele mettono a dimora un olivo portato in dono nel segno della pace e cooperazione tra i popoli. Un ulivo con una semplice lapide per ogni nostro concittadino di origine ebraica deportato e ucciso nei campi di sterminio nazisti. Una rotaia sulla massicciata a memoria della deportazione, installazione a cura dell’artista Sergio Gotti a cui va tutto il nostro apprezzamento. Un’opera d’arte dei nostri studenti si aggiunge ogni 27 Gennaio, data nella quale la nostra Scuola promuove un evento che aiuti a riflettere. |
![]() |